FILTRI DIESEL BOSCH
I filtri Diesel Bosch sono la protezione irrinunciabile per i sistemi di iniezione. Il filtro Diesel protegge il sistema di iniezione e il motore dalle particelle, dall’acqua e da altri residui presenti nel carburante. È importante sostituire regolarmente il filtro in base alle indicazioni del costruttore.
Conseguenze di un filtro intasato:
- Cali di potenza del motore fino all’arresto
- Compromissione o interruzione dell’adduzione di carburante
- Compromissione della potenza della pompa carburante fino al cortocircuito
- Maggiore usura
- Corrosione interna dei componenti del motore
Ideali anche per il biodiesel: filtri diesel Bosch
Particolarità del biodiesel:
- Comportamento aggressivo contro gli elastomeri e i materiali delle guarnizioni
- “Saponificazione” del carburante
- Minore separazione dell’acqua
- Intasamento più veloce del filtro diesel
- Maggiore proliferazione di microorganismi
Grazie alla resistenza dei materiali della guarnizione e dell’alloggiamento, ai componenti filtranti di qualità e alla separazione dell’acqua ottimizzata i filtri diesel Bosch sono la soluzione ideale anche per il biodiesel.
FILTRI BENZINA BOSCH
Conseguenze di un filtro intasato:
- Perdite di potenza del motore
- Compromissione o interruzione dell’adduzione di carburante
- Compromissione della potenza della pompa carburante fino al cortocircuito
- Maggiore usura
Filtri benzina ad alte prestazioni per motori a carburazione
Per evitare problemi di avviamento e un cattivo funzionamento del motore, con i motori a carburazione si utilizzano filtri benzina ad alte prestazioni. Proteggono i polverizzatori dalle impurità.
Filtri benzina per sistemi di iniezione elettronici
Sono proprio le particelle più fini che possono penetrare nel sistema di iniezione dell’auto e provocare una maggiore usura. Per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata dei componenti, i filtri benzina Bosch sono in grado di filtrare le più piccole impurità nell’ordine di un millesimo di millimetro.
FILTRI OLIO BOSCH
I filtri olio Bosch prottegono il motore dalle impurità presenti nell’olio. È importante sostituire i filtri olio regolarmente in base alle indicazioni del costruttore del veicolo.
Conseguenze di un filtro intasato:
- Usura precoce del motore con possibili danni al motore stesso
- Prestazioni ridotte del motore
- Maggiore consumo di olio
- Fuoriuscita di olio
Il traffico in città incide negativamente sull’olio
Nei tragitti brevi e nella marcia stop-and-go l’olio e i filtri dell’olio devono essere sostituiti più spesso rispetto agli intervalli raccomandati dal costruttore del veicolo. Le frequenti partenze a freddo provocano una maggiore formazione di acqua di condensa e un eccesso di carburante nella miscela di combustione. Ciò significa che …
- … gli idrocarburi incombusti e l’acqua di condensa finiscono nell’olio provocando una precoce usura dello stesso
- … a temperature del motore elevate questi componenti evaporano nel circuito dell’olio peggiorando ulteriormente la qualità della lubrificazione
FILTRI ARIA BOSCH
Conseguenze di un filtro intasato:
- Cattiva preparazione della miscela aria-carburante, con conseguente diminuzione delle prestazioni del motore e emissione di più sostanze nocive
- Maggiore consumo di carburante
- Maggiore usura del motore a causa delle particelle
- Problemi di avviamento del veicolo
Prerequisito per un funzionamento corretto: Tenuta
La mancanza di tenuta e la porosità consentono il passaggio dell’aria non filtrata (aria indebita) nel canale di aspirazione. I filtri aria Bosch sono pertanto dotati di una guarnizione particolarmente resistente in poliuretano:
- Si adattano perfettamente alle varie forme dell’alloggiamento
- Compensano le irregolarità dell’alloggiamento
- Flessibilità e duttilità della guarnizione per tutta la durata utile del filtro
FILTRI ABITACOLO BOSCH
Funzioni dei filtri a carbone attivo:
- Proteggere i passeggeri della vettura da pollini, polveri e particelle inquinanti
- Proteggere da gas pericolosi e maleodoranti
- Proteggere il sistema di aria condizionata
È importante cambiare i filtri a carboni attivi ogni 15.000 km o dopo un anno.
Filtri abitacolo Bosch ai carboni attivi
- Tre strati di fibre più uno strato di carboni attivi
- Grazie alla carica elettrostatica lo strato centrale di microfibre caricate elettrostaticamente attira anche le più piccole particelle inalabili e le filtra dall’aria
- Funzionamento affidabile da -40 a +85 °C
- Lo strato di carboni attivi assorbe gli odori e i gas nocivi
Lo strato ai carboni attivi
- Materiale naturale composto da gusci di noci di cocco, carbonizzati e frantumati in apposite camere prive di aria
- Creazione della struttura spugnosa tramite vapore ad elevata temperatura (fino 800 °C)
- Superficie enorme: 1 g di carbone attivo ha una superficie interna di circa 1.000 m2
- 1 cucchiaino di carbone attivo corrisponde alla superficie di un campo da calcio